TUTTE LE NOTIZIE
Comune di Roma: servizi online solo con Spid, CIE e CNS
10 Dicembre 2020
Dal 01 gennaio 2021 l'accesso ai servizi telematici di Roma Capitale avverrà esclusivamente attraverso SPID, CIE e CNS. Con Simprof il rilascio dell'identità digitale è immediato, attivala dal nostro sportello rapido oppure contattaci!
Cashback natalizio: indispensabili l'app IO e lo Spid
Cashback natalizio: indispensabili l'app IO e lo Spid
01 Dicembre 2020
Le imminenti festività saranno il banco di prova per un'agevolazione che, nelle intenzioni del governo, in futuro dovrà incentivare sempre più l'utilizzo dei pagamenti tracciati. Coloro che dall'8 al 31 Dicembre 2020 concluderanno almeno 10 acquisti con carta di credito, bancomat o ricaricabile avranno diritto ad un rimborso statale del 10%.
Le condizioni messe a punto dall'esecutivo sono le seguenti:
- per ciascun acquisto si potrà accumulare un cashback massimo di 15 euro, ciò significa che le singole spese superiori ai 150 euro daranno diritto sempre e comunque a 15 euro di rimborso;
- il cashback massimo conseguibile da ciascun cittadino è di 150 euro totali, pertanto se i propri acquisti complessivi dovessero superare la soglia dei 1500 euro il rimborso totale spettante sarà sempre e comunque di 150 euro;
- le singole operazioni non devono rispettare una cifra minima, pertanto potranno bastare anche dieci colazioni al bar pagate elettronicamente per vedersi riconoscere il bonus del 10%.
Un esempio pratico: consapevole del numero minimo di acquisti tracciati (ovvero dieci), per godere dell'iniziativa Mario Rossi effettua volontariamente 13 acquisti con bancomat; l'ammontare complessivo delle tredici transazioni è di 910 euro, importo sul quale Mario Rossi ha diritto al 10% di rimborso ovvero 91 euro di cashback che lo stato provvederà a restituirgli.
Per riscattare il bonus monetario sarà indispensabile dotare il proprio smartphone dell'applicazione IO, accompagnata dall'accesso con sistema pubblico di identità digitale (SPID).
Per l'attivazione del tuo SPID affidati a Simprof, non dovrai fare alcuna coda: alla compilazione della modulistica penseremo noi e se ne hai bisogno è attivo il servizio di riconoscimento a domicilio!
La procedura avviene una volta sola, dopo di che per quattro anni non dovrai pensare più a nulla; alla scadenza sarai libero di rinnovare il servizio o di lasciarlo scadere.
Ministero del lavoro e sostegni al reddito: obbligatorio l'accesso con SPID
Ministero del lavoro e sostegni al reddito: obbligatorio l'accesso con SPID
13 Novembre 2020
A far data dal 15 Novembre 2020 presso il portale del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali i servizi telematici saranno accessibili esclusivamente con il sistema pubblico di identità digitale. Le attuali modalità di log in, come le credenziali del portale Cliclavoro e il Pin di dimissioni volontarie, verranno soppresse.
Quello del MLPS è un adeguamento che gradualmente tutta l’amministrazione pubblica sta adottando, nell’intento di uniformare l'offerta dei servizi al cittadino.
Lo SPID consente anche di accedere alle misure di sostegno al reddito comprese nel Decreto Rilancio, per i lavoratori e le famiglie coinvolte dalle restrizioni a contrasto del Coronavirus.
Con Simprof attivare l’identità digitale è semplice: a portata devi avere solo un documento di riconoscimento e la tessera sanitaria, del resto ci occupiamo noi. In una manciata di minuti avrai il tuo SPID operativo!
Il processo di attivazione avviene una volta sola, dopo di che per quattro anni non dovrai pensare più a nulla; alla scadenza sarai libero di rinnovare il servizio o di lasciarlo scadere.
SPID e PEC fondamentali per i concorsi pubblici
SPID e PEC fondamentali per i concorsi pubblici
21 Ottobre 2020
Con la riforma del reclutamento nella pubblica amministrazione cambia la veste dei concorsi pubblici: solo per citare alcune delle importanti modifiche la prova preselettiva e la prova scritta avverranno nelle così dette Pta (150 poli sparsi in tutte le regioni), mentre per l’orale è previsto anche il colloquio in videoconferenza.
Altresì sul fronte burocratico si verificano significative variazioni, in quanto la domanda di ammissione potrà essere predisposta esclusivamente con lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Il candidato dovrà obbligatoriamente possedere anche un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
SPID e PEC sono strumenti operativi forniti da Simprof.
L'identità digitale, oltre alla codifica presso il portale della pubblica amministrazione, consente di accedere in modo semplice e sicuro ai servizi online di tutti gli altri enti pubblici e di quelli privati che ne hanno aderito.
I Documenti che occorrono:
- Carta d'identità in corso di validità
- Tessera sanitaria
- Numero di cellulare
- Indirizzo e-mail
L'offerta base della posta elettronica certificata prevede una durata del servizio di 1 anno, spazio archiviazione di 1 GB, e numero invii illimitati.
Tempi di attivazione brevissimi
PEC: dal 01 Ottobre obbligatoria per tutte le attività
PEC: dal 01 Ottobre obbligatoria per tutte le attività
02 Ottobre 2020
In riferimento all’art. 37 del Decreto-Legge 16 luglio 2020, n. 76, entro il 01 Ottobre 2020 tutte le imprese devono aver comunicato il proprio indirizzo PEC. Nel caso quest'ultimo fosse stato cancellato d’ufficio, oppure è inattivo (scaduto), le aziende dovranno regolarizzare tempestivamente la propria posizione con relativa comunicazione al Registro delle Imprese.
La mancata comunicazione comporta l’assegnazione d’ufficio di un nuovo indirizzo e una sanzione amministrativa da 206 a 2.064 € per le società e per le imprese individuali da 30 a 1.548 €.
Il decreto prevede la regolarizzazione anche per i professionisti iscritti in albi ed elenchi.
La mancata comunicazione, porta a diffidare l’iscritto, e, in caso di inadempienza, trascorsi 30 giorni, l’Albo o l’Elenco sarà costretto a sospenderlo.
La PEC è uno degli strumenti operativi forniti da Simprof. L'attivazione e l'eventuale comunicazione in CCIAA sono rivolti a tutti, soggetti giuridici e persone fisiche.
Validità a partire da 1 anno
Spazio a partire da 1 GB
Numero invii illimitati
Tempi di attivazione brevissimi
All'orizzonte novità anche in ambito di codice della strada, dove il Cnel ha proposto la PEC obbligatoria per tutti gli automobilisti in modo da velocizzare l'invio e la ricezione delle contravvenzioni.
Ad oggi l'invio delle multe attraverso posta certificata è già previsto dall'ordinamento italiano ma non è l'unico strumento adottato. Mentre con quest'ultima novità, compresa nel decreto Semplificazioni, le istituzioni darebbero un ulteriore stretta alle vigenti regole.
Se ancora non possiedi un indirizzo di posta elettronica certificata provvedi subito con Simprof!
INPS: dal 01 Ottobre accesso solo con SPID
INPS: dal 01 Ottobre accesso solo con SPID
22 settembre 2020
Con un comunicato stampa, l'istituto nazionale di previdenza sociale dà l'addio definitivo al noto pin con il quale avevano abituato gli utilizzatori. Dal prossimo mese, per qualunque operazione vada predisposta attraverso il loro sito web, occorrerà il sistema unico di accesso con identità digitale.
Per chi ne fosse già provvisto, da qualche giorno il portale dell'INPS è stato adeguato al nuovo login.
Per i professionisti e le imprese che non fossero ancora muniti delle nuove credenziali, lo SPID è uno degli strumenti operativi forniti da Simprof. Il servizio è rivolto anche a quei commercialisti che, nell'ambito di un offerta sempre più completa nei confronti dei propri assistiti, desiderano munire i loro clienti dei dati di accesso.
L'identità digitale, oltre alla codifica presso il portale dell'istituto di previdenza, consente di accedere in modo semplice e sicuro ai servizi online di tutti gli enti pubblici e di quelli privati che ne hanno aderito.
I Documenti che occorrono:
- Carta d'identità in corso di validità
- Tessera sanitaria
- Numero di cellulare
- Indirizzo e-mail
Tempi di attivazione brevissimi
Richiesta Indennità COVID-19
Richiesta Indennità COVID-19
15 marzo 2020
Per accedere al Sito INPS servono il Pin o SPID.
Attiva il Sistema di Identificazione Digitale con Noi, ti consentirà di usufruire dei servizi online e di accedere ai siti degli Enti Pubblici in modo semplice e veloce tramite l’utilizzo di un’unica User e Password
Contratti di Locazione
Contratti di Locazione
14 febbraio 2020
Possiamo provvedere alle registrazioni, rinnovi, proroghe e risoluzioni, evitando inutili attese in fila presso gli uffici
Pratiche ComUnica
Pratiche ComUnica
15 gennaio 2020
Sempre più Camere di Commercio non accettano più le Procure speciali ed occorrerà la Firma Digitale intestata al Legale Rappresentante/Titolare.
Con noi puoi attivare subito la Smartcard o Business Key
Cessioni quote
Cessioni quote
15 gennaio 2020
Con noi ottimizzi i costi e le tempistiche.
Ti seguiremo dalla scrittura privata all'invio alla Camera di Commercio